Citybound
Un viaggio di formazione giovanile

 

 
“Mi ricordo ancora quell’orizzonte ampio e senza punti di riferimento, in cui solo il sole faceva da limite all’infinito.
In quel momento capii che ciò che conta di fronte a tanta libertà del mare non è avere una nave, ma un posto dove andare, un porto, un sogno, che valga tutta quell’acqua da attraversare. ”

(Alessandro D’Avenia)

 

Cos’è un progetto City Bound?

City Bound Youth Exchange è un'opportunità offerta a giovani provenienti da diversi paesi europei per incontrarsi, discutere e imparare insieme, durante una settimana, questioni legate all'identità europea.
Tutti progetti City Bound si svolgono in città significative per la storia Europea e basano la loro metodologia sull’applicazione dei concetti dell’educazione non formale, permettendo ai giovani di crescere discutendo e scambiando opinioni, ma allo stesso tempo di scoprire le città in forma attiva e partecipativa, attraverso
giochi ed attività che seguono la metodologia dell’apprendimento attraverso l’avventura
Al termine delle attività, ogni partecipante riceverà un certificato europeo che attesta le attività e le competenze ottenute, lo “Youthpass”
Puoi scoprirne di più a riguardo qui: www.youthpass.eu

Quanto costa?

I costi di vitto e alloggio sono interamente coperti dall’organizzazione e garantiti a tutti i giovani
partecipanti selezionati. Per i costi di viaggio l’organizzazione si impegna a rimborsare tutte le spese per la
mobilità da al progetto per un importo massimo di 275 euro a partecipante.

La Rete Citybound

“City Bound Europe” è una rete composta da Cantiere Giovani ed altre 6 organizzazioni europee, con background ed esperienze diverse. Gli obiettivi della rete sono aiutare i giovani a capire che fanno parte dell'Europa, quali cittadini europei, e offrire loro opportunità di crescita per il proprio futuro.

I partecipanti ai progetti City Bound imparano molto sull'Europa, scoprendo culture e lingue diverse. Hanno la possibilità di comprendere e sperimentare che solidarietà, tolleranza e coesione sono possibili grazie alla cooperazione e al rispetto delle altre culture e tradizioni.
I giovani ottengono strumenti per agire in una società civile, attraverso il volontariato ed il coinvolgimento nella vita delle comunità locali.