LOGOlogo cantiere giovaniLOGOLOGO
  • Chi Siamo
  • Opportunità
    • Giovani
      • Servizio Civile Universale
      • Formazione e volontariato all’estero
      • Attivismo Giovanile
    • Scuola
    • Enti e organizzazioni
  • Progetti
  • Toolbox
    • Bollettino e Riviste
    • Toolkit
    • Playlist
    • Booklet
  • Sostienici
  • Collabora
  • Contattaci
  • it
    • en
    • it
✕

ALINA E SERGI: LA LORO ESPERIENZA CON CANTIERE GIOVANI

  • Home
  • Volontariato Internazionale ESC
  • ALINA E SERGI: LA LORO ESPERIENZA CON CANTIERE GIOVANI
12 Aprile 2022
Categories
  • ESC
Tags

ALINA E SERGI, 7 MESI DI VOLONTARIATO CON CANTIERE GIOVANI

Il racconto dei nostri volontari europei, Alina e Sergi, che hanno trascorso con noi 7 mesi grazie al Programma Erasmus+ e l'European Solidarity Corps, l'opportunità che offre a giovani tra 18 e 30 anni di fare un'esperienza di volontariato in un paese europeo.

I nostri ragazzi hanno finito il loro progetto qui e ora partono per proseguire la loro avventura di vita… in bocca al lupo, ragazzi, ci mancherete!!

Alina_news-cg-03

Alina ha supportato le attività educative con i bambini e ragazzi, si è occupata della documentazione fotografica e le dirette Facebook delle iniziative di Cantiere Giovani.

Sergi_news-cg-03-04

Sergi ha dato supporto alle attività educative con i bambini del Cantiere dei Pirati e agli eventi e iniziative del programma di Cantiere Giovani.

ALINA GOSCH

Mi chiamo Alina, vengo dalla Germania, e da settembre 2021 ho fatto un volontariato europeo di sette mesi e mezzo con Cantiere Giovani.

Dopo la mia prima settimana come volontaria europea, Napoli e soprattutto Frattamaggiore mi sembravano un mondo affascinante, ma confuso e completamente diverso da tutto ciò che conoscevo dal piccolo villaggio tedesco dove sono cresciuta.

Anche adesso, dopo sette mesi e mezzo qui, i napoletani a volte sono ancora un mistero per me, ma ho imparato ad apprezzare le differenze, a riflettere sul mio modo di vedere il mondo e a napoletanizzarmi (almeno un po’).

Lavorando con Cantiere Giovani ho imparato delle cose che non mi sono state insegnate a scuola, ad esempio come si può tenere un gruppo di bambini occupato per due ore, che cosa è il linguaggio fotografico e come poter dare importanza alle mie idee pur lavorando in un gruppo composto da persone tutte più grandi ed esperte di me.

Ho co-organizzato e fatto parte dell’equipe degli eventi, in particolare mi sono rimaste impresse la Festa Mane e Mane e le Olimpiadi Antirazziste. Durante il mio percorso ho supportato la realizzazione di un murales in una scuola, ho documentato vari eventi di Cantiere Giovani, sia sul territorio che in altre regioni (ad esempio l’intero viaggio formativo a Trento di alcuni ragazzi di Frattamaggiore), mi sono misurata con la burocrazia italiana, ho ritinteggiato il teatro TAV; in questi sette mesi e mezzo ho probabilmente giocato a più giochi da tavolo che in tutta la mia vita, ed ogni pomeriggio sono stata con i bambini del Cantiere dei Pirati. Soprattutto ho lavorato assieme a persone capacissime che mi hanno insegnato come si può fare una piccola differenza ogni giorno con il nostro lavoro.

Spero di lasciare qualcosa di me qua, io sicuramente tornerò in Germania ricca d’esperienze che mi rimarranno per sempre.

SERGI RIPOLL

Mi chiamo Sergi, ho 21 anni, vengo da Barcellona, Spagna. Ho iniziato lo SVE (Servizio Volontario Europeo) a Napoli a settembre 2021 e finirò ad aprile 2022.

Ho scelto il progetto di Cantiere Giovani a Frattamaggiore perché volevo lavorare di nuovo con i bambini. Quando ho guardato il web e il tipo di progetti che stavano facendo, mi sono davvero entusiasmato all’idea di collaborare con loro.

Quando sono arrivato mi sono sentito molto ben accolto, tuttavia l'adattamento non è stato facile.

In questi mesi ho sentito molto la frase che spagnoli e italiani sono molto uguali… per me, venendo da una grande città come Barcellona, arrivare in un paese alla periferia di Napoli come Frattamaggiore è stato un grandissimo cambiamento culturale. Sono felice di aver vissuto una vita qui per quasi 8 mesi, aprire la mente e il cuore a tutte le culture e le persone con cui ho condiviso un appartamento, un lavoro o una semplice conversazione è stata un'esperienza di apprendimento molto bella.

Penso che vivere un'esperienza come questa ti dia l'opportunità di imparare tante cose; dall'essere responsabile della casa (con tutto ciò che comporta), imparare una nuova lingua e nuove culture, scoprire quali abilità hai quando inizi o porti avanti un progetto, o lo scambio costante con gli altri per ritrovarti in te stesso in un ambiente così diverso posto a casa.

Per quanto riguarda l'infanzia e il lavoro svolto, sono molto grato a ciascuno dei bambini, alle famiglie, al gruppo di educatori e alle persone che hanno permesso di realizzare un progetto come Il Cantiere dei Pirati.

Parto con la gioia di iniziare nuovi progetti di vita e con la certezza che porterò con me un pezzo di Fratta e che lascerò una traccia, sapendo che potrò sempre tornare.






Condividi
3
  • Dati fiscali completi e fatturazione elettronica
  • Bilancio sociale-Gruppo Cantiere Giovani (2023)
  • Statuti e bilanci
  • Privacy

Social Media

Copyrights 2021 Cantiere Giovani