“Il cambiamento è nelle corde di ogni azione intrapresa, avendo ben in mente la nostra visione e obiettivi”
Pasqualino Costanzo
Anche nel 2024 ci siamo adattati alle nuove esigenze emerse, cooperando con organizzazioni ed enti con i quali abbiamo un rapporto consolidato e dialogando con nuove realtà. Quest’ anno pensiamo di aver dato un contributo concreto in diverse aree: dal sostegno a famiglie e bambini 0-6 anni in Campania allo sviluppo di competenze digitali per l’autonomia di oltre 250 donne nel sud Italia. Dal soste- gno scolastico e socio educativo a più di 500 minori a nord di Napoli all’attivismo e la partecipazione di quasi 1000 giovani in Italia. Da più di 100 giovani coinvolti in esperienze di formazione e scambio internazionale a più di 200 cittadini migranti sostenuti nell’apprendimento della lingua italiana e nell’inclusione territoriale.
Il cambiamento auspicato da Cantiere Giovani è possibile grazie a donne e uomini, che credono nella cooperazione, a figure competenti e sensibili disposte a met- tersi in gioco.
L’organizzazione prosegue il suo percorso, consapevole di affrontare sfide sempre più complesse, forte delle esperienze fatte e pronta ad agire in modo sempre più significativo per la comunità.
Il nostro approccio rimane quello dell’ascolto e del confronto. Aprirci al nuovo, accogliere l’altro e le nuove energie dando il giusto spazio a chi ha minori oppor- tunità. L’ascolto come atto politico per favorire l’inclusione nella società.
Una comunità che deve continuare ad offrire speranze per chi ha minori opportu- nità e per chi crede in un mondo più equo e sostenibile.